Updating search results...

Search Resources

3 Results

View
Selected filters:
  • pedagogia
Elogio dell'errore
Only Sharing Permitted
CC BY-NC-ND
Rating
0.0 stars

INTRODUZIONECosa sarebbe stato il mondo, l’umanità, se non fosse esistito l’errore ?Cosa sarebbe accaduto se Colombo fosse arrivato veramente nelle Indie ?A quali scoperte non avremmo assistito se lo scienziato non avesse     commesso il “fatidico” errore ?Quale altra opera al posto della “Divina” avremmo avuto se Dante, peccatore,  non avesse smarrito la "Diritta via" ?Questi ed altri interrogativi ci portano a prendere in considerazione l’errore e ci sembra veramente paradossale voler giungere ad elogiare ed incoraggiare l’errore in una istituzione, la scuola, da sempre riconosciuta, dal senso comune, come l’istituzione che deve correggere l’errore e deve indirizzare sulla “retta via”.Tale convinzione è essenzialmente dovuta alla comune ed antica impostazione didattica della scuola che vede nell’errore la condizione prima da evitare.Alla luce di attenta riflessione e con il sostegno del pensiero di autorevoli studiosi, un ripensamento sulla funzione dell’errore appare particolarmente  importante nell’apprendimento scolastico.

Subject:
Higher Education
Material Type:
Lesson Plan
Author:
Saverio Candelieri
Date Added:
02/16/2017
Il valore pedagogico didattico dell'errore
Only Sharing Permitted
CC BY-NC-ND
Rating
0.0 stars

INTRODUZIONECosa sarebbe stato il mondo, l’umanità, se non fosse esistito l’errore ?Cosa sarebbe accaduto se Colombo fosse arrivato veramente nelle Indie ?A quali scoperte non avremmo assistito se lo scienziato non avesse     commesso il “fatidico” errore ?Quale altra opera al posto della “Divina” avremmo avuto se Dante, peccatore,  non avesse smarrito la "Diritta via" ?Questi ed altri interrogativi ci portano a prendere in considerazione l’errore e ci sembra veramente paradossale voler giungere ad elogiare ed incoraggiare l’errore in una istituzione, la scuola, da sempre riconosciuta, dal senso comune, come l’istituzione che deve correggere l’errore e deve indirizzare sulla “retta via”.È difficile pensare che si possa valorizzare ciò che deve essere eliminato, per cui diventa normale ritenere che la paura di sbagliare debba essere profondamente radicata negli studenti e che si debba fare di tutto per evitare l’errore .Tale convinzione è essenzialmente dovuta alla comune ed antica impostazione didattica della scuola che vede nell’errore la condizione prima da evitare.Alla luce di attenta riflessione e con il sostegno del pensiero di autorevoli studiosi, un ripensamento sulla funzione dell’errore appare particolarmente  importante nell’apprendimento scolastico.

Subject:
Higher Education
Material Type:
Lesson Plan
Author:
Andrea Francesco Scozzi
Date Added:
02/11/2017
Innovations in Teaching Mathematics
Unrestricted Use
CC BY
Rating
0.0 stars

 Innovations in teaching of mathematics can be diversified in terms of Methods, Pedagogic Resources and Mastery Learning Strategy used in the teaching-learning process.

Subject:
Mathematics
Material Type:
Case Study
Reading
Author:
Adinatha Upadhya
Date Added:
05/31/2020