Updating search results...

Search Resources

1 Result

View
Selected filters:
  • saggio-breve
La scrittura scolastica documentata: il saggio breve
Conditional Remix & Share Permitted
CC BY-NC
Rating
0.0 stars

Che cosa è un saggio.Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce una tematica o un problema, esponendo un punto di vista critico e personale. Fanno parte della saggistica sia testi molto vasti e complessi con taglio argomentativo e linguaggio specialistico, destinati a un pubblico ristretto di lettori competenti (saggio critico), sia composizioni brevi di carattere divulgativo per informare un pubblico di lettori di medio livello culturale (saggio breve).Scrittura documentata e criteri predeterminati. In ambito scolastico il saggio breve si distingue dal tema in quanto l’insegnante lo propone per sondare le capacità dell’alunno di interpretare e rielaborare in modo personale, sulla base di criteri predeterminati, materiali documentali (cioè testi scritti, immagini, dati quantitativi…) che offrono informazioni o punti di vista su un dato argomento. Il saggio ha quindi in sé contemporaneamente le caratteristiche del testo espositivo e argomentativo. La consegna è solitamente piuttosto ampia e offre indicazioni precise sul testo che deve essere prodotto: ● indica l’argomento e l’ambito tematico nel quale muoversi (artistico-letterario: poesia, narrativa, opera d’arte; storico-politico: guerre mondiali, federalismo, Onu, Unione europea, mafia, pena di morte; socio-economico: società multietnica, disagio giovanile, riforma della scuola, lavoro e occupazione; tecnico-scientifico: scoperte scientifiche, tecnologia, bioetica);● ipotizza la situazione comunicativa, cioè il tipo di pubblicazione per cui il saggio viene scritto (un giornalino scolastico, una rivista divulgativa, un giornale specialistico...), il destinatario e la lunghezza massima (quattro o cinque colonne di foglio protocollo);● prevede l’utilizzo di materiali di documentazione (brani di manuali scolastici, di testi critici, di articoli di giornale; dati statistici, grafici, fotografie) che vanno rielaborati, organizzati e confrontati (per esempio nel caso di tabelle non bisogna limitarsi a una elencazione delle cifre). Le fasi del lavoro. Per svolgere il lavoro in modo efficace occorre procedere con ordine compiendo in successione le seguenti operazioni:● riflettere con attenzione sul titolo per individuare e circoscrivere l’argomento-problema che viene proposto nella consegna;● leggere attentamente i documenti, coglierne il significato, selezionare le informazioni principali e sintetizzarle in appunti o in schemi logici;● verificare eventuali altre conoscenze sull’argomento in proprio possesso;● organizzare la scaletta con la successione degli argomenti da considerare;● sviluppare la scaletta in modo coerente e coeso, costruendo il testo con capoversi ben definiti e in successione logica;● effettuare la revisione finale.La stesura del saggio. Il testo, per rispettare criteri di chiarezza espositiva, deve essere articolato in tre sezioni: introduzione, esposizione, conclusione.Introduzione - Si presenta l’argomento o il problema, chiarendone le linee essenziali e delineando l’arco cronologico, l’ambito geografico o tematico che si considera.Esposizione -  È la parte più significativa per il destinatario, poiché vengono illustrati i vari aspetti del tema, si analizzano cause e conseguenze, si interpreta la documentazione fornita alla luce delle proprie conoscenze ed esperienze personali. È questo il luogo per esprimere il proprio punto di vista.Conclusione -  È lo spazio riservato a considerazioni e commenti finali.Lessico e sintassi. Mentre si procede nella stesura, occorre adeguare il lessico all’argomento e alla destinazione editoriale ipotizzata nella consegna; per esempio, se viene specificato che il testo deve essere pubblicato su un quotidiano occorre fornire al lettore le informazioni di base senza dare nulla per scontato; il lessico sarà semplice, comprensibile ai lettori comuni interessati all’argomento e la struttura sintattica lineare, con periodi brevi, in prevalenza coordinati; nel caso di un dossier di documentazione destinato alla biblioteca scolastica, invece, le informazioni di base possono essere date per scontate perché già note al lettore e il lessico è più settoriale.(tratto da Panebianco, Pisoni, Reggiani, Varani LE REGOLE E L’IMMAGINAZIONE versione essenziale - © Zanichelli 2010)

Subject:
Literature
Material Type:
Lesson Plan
Author:
CHIARINA MACRINA
Date Added:
02/22/2017